Cover image

Giro Ciclabile Monte Belvedere


Un percorso ciclistico road che parte da Cantu

Scopri le bellezze della Lombardia in un emozionante giro in bicicletta

Mappa

Il Giro Ciclabile Monte Belvedere offre un percorso di 141 km con un dislivello di 1481 metri. Durante il tragitto potrai ammirare località suggestive come Turate, Samarate e Sesto Calende. La salita al Monte Belvedere ti regalerà panorami mozzafiato e la discesa verso Cantù sarà un'esperienza da non perdere.

road
141 km
1481 m
Selvaggio
Profilo del percorso

Punti salienti sulla rotta

Partenza: Cantù City center
Cantù: Paradiso per i ciclisti in cerca di sfide
Cantù è una località della Lombardia adatta per chi ama le escursioni in bicicletta sia su strada che su terreni sterrati. Nei dintorni si trovano alcune salite famose che attraggono ciclisti di tutto il mondo.
TurateVillaggio
Turate è famosa per le sue ville storiche e i suoi giardini incantevoli. Una sosta qui ti permetterà di immergerti nella bellezza della Lombardia.
SamarateCittà
Samarate è un tranquillo paese con un centro storico affascinante da esplorare in bicicletta. Goditi una pausa rilassante prima di proseguire il tuo viaggio.
Somma LombardoCittà
Somma Lombardo è rinomata per la sua architettura tradizionale e i suoi deliziosi piatti locali. Approfitta di una sosta per assaporare le specialità della zona.
Monte Belvedere258 mPicco
La salita al Monte Belvedere è impegnativa ma gratificante, con panorami spettacolari che ti ripagheranno dello sforzo. Raggiungi la vetta e ammira la vista a 360 gradi.
Costa dal Pinin327 mPicco
La Costa dal Pinin è un luogo incantevole immerso nella natura, ideale per una pausa rigenerante durante il tuo giro in bicicletta.
Sesto CalendeCittà
Sesto Calende è una pittoresca cittadina sulle rive del fiume Ticino, con splendide viste e una ricca storia da scoprire.
Monte di Travedona355 mPicco
Il Monte di Travedona offre panorami mozzafiato e sentieri tortuosi perfetti per gli amanti della mountain bike. Regalati una sfida stimolante lungo questo tratto del percorso.
BuguggiateVillaggio
Buguggiate è un'oasi di pace e tranquillità immersa nel verde, ideale per una pausa rigenerante prima di riprendere il cammino.
Colle di San Maffeo515 mPicco
Il Colle di San Maffeo è un punto panoramico che ti regalerà viste mozzafiato sulla campagna lombarda. Fermati e ammira la bellezza dei dintorni.
BizzaroneVillaggio
Bizzarone è un piccolo borgo caratteristico con un'atmosfera autentica e accogliente. Fai tappa qui per scoprire la quotidianità della Lombardia.
Sasso di Cavallasca614 mPicco
Il Sasso di Cavallasca è una formazione rocciosa unica nel suo genere, che domina il paesaggio circostante. Assapora la magia di questo luogo durante la tua pedalata.
San Fermo della BattagliaVillaggio
San Fermo della Battaglia è un antico borgo con una storia affascinante da esplorare. Perditi tra i vicoli e le piazzette di questo suggestivo paesino.
CantùCittà
Cantù è una città ricca di tradizione e cultura, famosa per l'artigianato del legno e i suoi monumenti storici. Approfitta della tua visita per scoprire le bellezze di questa località.
Arrivo: Cantù City center
Cantù: Paradiso per i ciclisti in cerca di sfide

Percorsi ciclabili nelle vicinanze:

Immagine di Montesolaro
Montesolaro

Esplora le colline lombarde in bicicletta a Montesolaro.

Immagine di Senna Comasco
Senna Comasco

Senna Comasco: sfide ciclistiche nella campagna lombarda

Immagine di Cucciago
Cucciago

Affronta le strade strette e tortuose di Cucciago in bicicletta.

Immagine di Figino Serenza
Figino Serenza

Esplorare la campagna lombarda in bicicletta.

Immagine di Carimate
Carimate

Esplorare la natura in bicicletta a Carimate.

Immagine di Novedrate
Novedrate

Esplorazione in bicicletta tra le strade di campagna di Novedrate.

Immagine di Alzate Brianza
Alzate Brianza

Sfida i tuoi limiti in sella alla tua bici a Alzate Brianza.

Immagine di Montorfano
Montorfano

Esplora la campagna lombarda in bicicletta.

Immagine di Orsenigo
Orsenigo

Esplorazione in bicicletta nella incantevole campagna di Orsenigo, con possibilità di affrontare la salita al Monte Barro.