Cover image

Esplora le strade panoramiche e visita il Santuario di Oropa vicino a Fiano.


Percorsi ciclabili intorno a Fiano

Fiano è una pittoresca località in Piemonte, Italia, con strade tranquille e panoramiche ideali per il ciclismo. Nei dintorni si trova il famoso Santuario di Oropa, meta ambita dai ciclisti.

Esperienza ciclistica immersiva tra le valli piemontesi

road
78 km
1889 m
Difficile

Questa suggestiva rotta ciclabile offre panorami mozzafiato sulle valli circostanti, attraversando caratteristici paesini di montagna e offrendo sfide altimetriche stimolanti per gli amanti della bicicletta. Un percorso che unisce la bellezza naturalistica del Piemonte con la passione per il ciclismo, garantendo una esperienza indimenticabile sulla sella.


Panorama mozzafiato tra Cafasse e Fiano

road
41 km
674 m
Rilassati

Parti da Cafasse e goditi la vista panoramica da Punto panoramico. Sarai affascinato dal paesaggio durante la salita al Colle Forcola e potrai ammirare il suggestivo borgo di Corio. Prosegui verso Villanova Canavese per poi tornare a Fiano.


Avventura ciclistica tra Villanova Canavese e Robassomero

road
66 km
321 m
Rilassati

Parti da Villanova Canavese per una piacevole pedalata fino a Robassomero. Lungo il percorso, scoprirai la bellezza di Rivarossa e San Benigno Canavese, prima di fermarti a Leini per una pausa rilassante.


Un'escursione in gravel tra montagne e antichi borghi piemontesi

gravel
92 km
1218 m
Difficile

Il percorso 'Tra Monti e Borghi' ti porterà alla scoperta di pittoreschi villaggi come Alpignano e Trana, fino alla suggestiva cima di Monte Castello. Lungo i 92 km e con un dislivello di 1218 m, potrai ammirare la bellezza di Pontepietra e Monterossino, per poi concludere il tuo viaggio tra gli ulivi di Baratonia.


Un itinerario in gravel tra la campagna piemontese e le suggestioni delle colline

gravel
54 km
210 m
Rilassati

La 'Cicloescursione tra Campagna e Colline' è un percorso di 54 km su terreni misti, ideale per gli amanti della natura e delle esperienze autentiche. Con un dislivello di 210 m, potrai esplorare angoli nascosti come San Francesco al Campo e Mappano, per poi concludere la tua pedalata tra le colline di Robassomero.


Scopri la bellezza naturale tra Villanova Canavese e Robassomero

gravel
58 km
290 m
Difficile

Pedala tra Villanova Canavese e Robassomero, passando per Rivarossa e Leini. Ammira i paesaggi mozzafiato di Lombardore e goditi la tranquillità di Robassomero al termine della tua avventura in bici.


Esplora le valli piemontesi in un emozionante percorso in bicicletta tra antichi borghi e paesaggi mozzafiato

gravel
108 km
2820 m
Selvaggio

Il Giro delle Valli di Fiano è un avvincente itinerario gravel di 108 km con un dislivello positivo di 2820 m. Lungo il percorso potrai ammirare le Rocce Rosse a Caselette, il suggestivo paese di Sant'Ambrogio di Torino, il panoramico Truc Bellagarda e la vetta di Monte Murai. Da non perdere la visita a Rocca Lusoira e Viù, per poi concludere il viaggio tra le colline di Monte Murai e il pittoresco paese di Cafasse.


Esplora la natura incontaminata da La Cassa a Baratonia

gravel
72 km
669 m
Difficile

Parti da La Cassa per una giornata all'aria aperta alla scoperta di Monte Calvo e Monte Pirchiriano. Ammira il paesaggio di Condove e Givoletto, concludendo il percorso a Baratonia per un meritato riposo.


Esplorazione in stile gravel delle valli piemontesi, tra natura selvaggia e panorami mozzafiato

gravel
44 km
1101 m
Difficile

Questo percorso gravel offre un'avventura unica tra le valli piemontesi, attraversando sentieri suggestivi e naturalistici, ideali per gli amanti dell'esplorazione in bicicletta. Con un mix di scorci panoramici e tratti tecnici, questa rotta garantisce emozioni intense per i ciclisti più audaci e avventurosi. Un'esperienza indimenticabile immersi nella bellezza selvaggia delle valli piemontesi.


Un percorso in bicicletta su strada tra colline e panorami suggestivi

road
83 km
515 m
Difficile

Se sei un amante delle salite impegnative e delle vedute panoramiche mozzafiato, il percorso 'Salite e Vedute Panoramiche' è quello che fa per te. Con un dislivello di 515 m su 83 km, potrai affrontare le sfide di Piossasco e Garola e goderti le viste mozzafiato di Alpignano e Pianezza.


Percorsi ciclabili nelle vicinanze:

Immagine di Cafasse
Cafasse

Scopri la bellezza naturale di Cafasse in Piemonte

Immagine di Robassomero
Robassomero

Pedala lungo le strade mozzafiato di Robassomero in Piemonte

Immagine di Nole
Nole

Incantevole paese immerso nella natura

Immagine di Mathi
Mathi

Paesaggi mozzafiato e sfide impegnative

Immagine di Balangero
Balangero

Gravel cycling tra le colline piemontesi.

Immagine di Ciriè
Ciriè

Scopri le salite famose nei dintorni di Ciriè!

Immagine di Givoletto
Givoletto

Esplorazione ciclistica nella natura piemontese.

Immagine di San Carlo Canavese
San Carlo Canavese

Natura e salita al Santuario di Belmonte

Immagine di Lanzo Torinese
Lanzo Torinese

Pedala tra le montagne di Lanzo Torinese e goditi panorami mozzafiato!

Regioni nelle vicinanze:

Immagine di Regione Lemano
Regione Lemano

Esperienze ciclistiche panoramiche lungo il Lago di Ginevra.

🇨🇭
Immagine di Spazio Mittelland
Spazio Mittelland

Esplorazioni ciclistiche tra colline e montagne.

🇨🇭
Immagine di Svizzera Orientale
Svizzera Orientale

Cicloturismo tra campagna e montagne nella Ostschweiz.

🇨🇭
Immagine di Svizzera centrale
Svizzera centrale

Gravel cycling tra laghi e montagne.

🇨🇭
Immagine di Ticino
Ticino

Esperienze ciclistiche tra montagne e laghi nel cuore delle Alpi.

🇨🇭
Immagine di Rhône-Alpes
Rhône-Alpes

Il paradiso ciclistico tra montagne e vigneti

🇫🇷
Immagine di Provence-Alpes-Côte d’Azur
Provence-Alpes-Côte d’Azur
Visualizza percorsi ciclabili consigliati (in inglese).
🇫🇷
Immagine di Valle d’Aosta
Valle d’Aosta

Ciclismo tra vette innevate e castelli medievali.

Immagine di Liguria
Liguria

Il paradiso dei ciclisti tra mare e monti.

Immagine di Lombardia
Lombardia

Lombardia - Un paradiso per i ciclisti tra le Alpi e i laghi.

Immagine di Émilie-Romègne
Émilie-Romègne

Esplora la varietà di paesaggi di Emilia-Romagna in sella alla tua bici.