Cover image

Esplora la campagna toscana da Chiusi Scalo.


Percorsi ciclabili intorno a Chiusi Scalo

Chiusi Scalo è una stazione ferroviaria in Toscana che funge da punto di partenza per esplorare la regione in bicicletta. Le strade di campagna intorno a Chiusi offrono piacevoli percorsi per i ciclisti, con la possibilità di visitare vigneti e borghi medievali. Vicino a Chiusi Scalo si trovano alcune delle famose strade bianche della Toscana, ideali per gli amanti del gravel bike.

Esperienza ciclistica mozzafiato tra le colline umbre

road
141 km
1870 m
Selvaggio

Il Giro delle Colline Umbre offre un viaggio panoramico attraverso pittoreschi borghi e paesaggi mozzafiato. Lungo il percorso si incontrano luoghi incantevoli come Panicarola, San Mariano, Torgiano e Marsciano. Con un'ascesa totale di 1870 metri su una distanza di 141 chilometri, questa rotta è ideale per gli amanti della natura e della cultura umbra. Da non perdere la visita a Montegiove, Pornello e Città della Pieve, prima di ritornare a Chiusi Scalo.


Scorri tra vigneti e colline toscane fino a Castiglion Fiorentino

road
106 km
944 m
Difficile

Un emozionante percorso di 106 km su strada asfaltata con un dislivello di 944 m. Attraversa luoghi suggestivi come Monte Venere, Bettolle, Brolio di Castiglion Fiorentino, Belvedere Rossano Naldi, Muffa e ammira la Torre di Beccati Questo. La bellezza del paesaggio ti conquisterà.


Esplora la campagna toscana tra Pozzuolo e Mecucciami

gravel
62 km
384 m
Rilassati

Un pittoresco tour di 62 km su strade sterrate con un dislivello di 384 m. Scopri la bellezza dei borghi di Pozzuolo e Mecucciami. Il paesaggio collinare vi lascerà senza fiato.


Pedala tra natura e cultura alla scoperta della Val di Chiana

road
86 km
1357 m
Difficile

Un percorso su strada di 86 km con un dislivello di 1357 m che ti condurrà a Piazze e Ponte a Rigo. La ciclabile attraversa la Val di Chiana, una regione ricca di arte e tradizioni, offrendo viste mozzafiato e un'esperienza culturale e naturalistica indimenticabile per i ciclisti.


Scorri tra le campagne toscane e gli incantevoli laghi umbri

road
135 km
1793 m
Difficile

Un percorso on the road di 135 km con 1793 m di dislivello che ti porterà a scoprire luoghi come Panicarola e Villanova. Attraversa paesaggi rurali e ammirerai panorami mozzafiato dei laghi Trasimeno e Chiusi, un'esperienza ciclistica indimenticabile per gli amanti del cicloturismo.


Esplora la Valdichiana in mountain bike attraverso sentieri rustici

gravel
50 km
624 m
Rilassati

Un percorso in gravel di 50 km con un dislivello di 624 m, che ti condurrà alla scoperta di luoghi come il Poggio al Moro e Pozzuolo. La Valdichiana è nota per i suoi paesaggi rurali e i borghi storici, offrendo un'esperienza autentica e unica per i ciclisti avventurosi.


Esplora le colline toscane tra il Monte Amiata e Montepulciano

gravel
91 km
1804 m
Selvaggio

Goditi un percorso di 91 km su strade sterrate con un dislivello di 1804 m, ammirando panorami mozzafiato e passando per Palazzone, Fonte Vetriana, Sopra il Varco, Querce al Pino e Poggio Montollo. La natura incontaminata e i borghi medievali renderanno questo tour indimenticabile.


Un percorso panoramico tra Poggio al Moro e Montepulciano

road
93 km
1371 m
Difficile

Un tour di 93 km su strada asfaltata con un dislivello di 1371 m. Attraversa luoghi incantevoli come Poggio al Moro, Querce al Pino, Poggio di Totona, Montepulciano, Bettolle, Foiano della Chiana, Pozzuolo e ammira la Torre di Beccati Questo. La varietà di panorami rende questo itinerario unico.


Tra le valli labirintiche tra Monte Pausillo e Fabro Scalo

gravel
92 km
1948 m
Selvaggio

Un entusiasmante itinerario di 92 km su strade sterrate con un dislivello di 1948 m. Scopri luoghi suggestivi come la Torre di Beccati Questo, Monte Pausillo, Vignaie, Monte Città di Fallera, Poggio la Capra, Poggio della Croce e Fabro Scalo. L'avventura e la natura selvaggia caratterizzano questo percorso.


Affronta un percorso tortuoso attraverso il Monte Cetona

gravel
94 km
1933 m
Difficile

Goditi un'avventurosa pedalata di 94 km con un dislivello di 1933 m, passando per luoghi suggestivi come il Castello di Sarteano e il Palazzo Piccolomini. La ciclabile del Monte Cetona offre una vista mozzafiato sulla campagna toscana e una sfida entusiasmante per i ciclisti appassionati di gravel.


Percorsi ciclabili nelle vicinanze:

Immagine di Chiusi
Chiusi

Esplora la campagna toscana in sella alla tua bici tra storia e paesaggi mozzafiato!

Immagine di Città della Pieve
Città della Pieve

Rilassanti pedalate tra borghi medievali e paesaggi collinari

Immagine di Sarteano
Sarteano

Colline toscane e percorsi rurali per una ventata di freschezza in bicicletta.

Immagine di Fabro Scalo
Fabro Scalo

Cicloturismo tra borghi medievali

Immagine di Tavernelle
Tavernelle

Scopri le meraviglie naturali dell'Umbria in sella alla tua bici

Immagine di Castiglione del Lago
Castiglione del Lago

Vista sul lago in sella alla bici

Immagine di Montepulciano Stazione
Montepulciano Stazione

Avventure ciclistiche tra le colline toscane

Immagine di Montepulciano
Montepulciano

Avventurati lungo le strade di Montepulciano e scopri i tesori nascosti della regione.

Immagine di Torrita di Siena
Torrita di Siena

Affronta le salite toscane di Torrita di Siena in bicicletta!

Regioni nelle vicinanze:

Immagine di Corse
Corse
Visualizza percorsi ciclabili consigliati (in inglese).
🇫🇷
Immagine di Piemonte
Piemonte

Esperienza ciclistica pittoresca tra montagne e vigneti.

Immagine di Liguria
Liguria

Il paradiso dei ciclisti tra mare e monti.

Immagine di Lombardia
Lombardia

Lombardia - Un paradiso per i ciclisti tra le Alpi e i laghi.

Immagine di Abruzzo
Abruzzo

Aventura tra montagne e mare in un panorama mozzafiato.

Immagine di Veneto
Veneto

Esplora le deliziose colline viticole e le mitiche montagne delle Dolomiti in bicicletta.

Immagine di Émilie-Romègne
Émilie-Romègne

Esplora la varietà di paesaggi di Emilia-Romagna in sella alla tua bici.

Immagine di Umbria
Umbria

Tra colline panoramiche e borghi medievali

Immagine di Marche
Marche

Esplora la bellezza naturale e storica delle Marche in bicicletta.

Immagine di Lazio
Lazio

Ciclismo tra storia e natura.